Skip to Content

Che cos'è la gestione dei master data?

Immagina di avere accesso al telescopio spaziale più potente del mondo per avere una visione olistica di tutto ciò che accade nell'universo, fino alla grana di sabbia più piccola, e di avere la possibilità di ingrandire o rimpicciolire come necessario per comprendere e analizzare al meglio tutto ciò che sta accadendo. 

Questo è essenzialmente il potere della gestione dei dati master (MDM), un processo che consente alle organizzazioni di sfruttare appieno il potenziale delle proprie risorse di dati, promuovere l'innovazione e mantenere un vantaggio competitivo in un mondo in cui i dati sono la linfa vitale del business.

Questo articolo esplorerà tutto ciò che riguarda l'MDM, compresi i suoi vantaggi, i componenti chiave, le sfide e le best practice. 

Che cos'è l'MDM?

L'MDM è un approccio completo alla gestione e alla garanzia della coerenza, dell'accuratezza,  della durata e dell'affidabilità delle entità dati critiche (denominate "master data") nei vari sistemi, applicazioni e processi aziendali di un'organizzazione. Questi master data includono in genere entità principali come clienti, prodotti, fornitori, dipendenti, sedi e altri dati di riferimento chiave.

MDM raggiunge i propri obiettivi attraverso una combinazione di tecnologia, processi e meccanismi di governance. In genere comporta l'uso di piattaforme software, strumenti di qualità dei dati, framework di governance dei dati e collaborazione tra vari stakeholder, tra cui IT, data steward, utenti aziendali e leadership esecutiva.

L'obiettivo finale dell'MDM è quello di stabilire un'unica fonte di verità autorevole per i master data, in modo che le aziende possano utilizzarli in modo efficace per migliorare aspetti come la governance e la conformità e, in ultima analisi, i profitti. L'MDM è un aspetto chiave per garantire l'igiene dei dati

Vantaggi dell'MDM

I vantaggi principali dell'MDM includono:

  • Coerenza dei dati: L'MDM aiuta a garantire la coerenza dei master data tra i diversi sistemi e applicazioni all'interno dell'organizzazione. Questa coerenza è essenziale per evitare discrepanze dei dati, informazioni contrastanti e inefficienze operative.
  • Precisione dei dati: Centralizzando i processi di gestione dei master data, l'MDM aiuta le organizzazioni a migliorare la precisione e l'affidabilità dei dati. Ciò comporta la pulizia, la standardizzazione e la convalida dei dati per eliminare errori, ridondanze e imprecisioni.
  • Qualità dei dati: L'MDM si concentra sul miglioramento della qualità complessiva dei master data applicando policy di governance dei dati, implementando pratiche di gestione dei dati e definendo metriche e standard di qualità dei dati. Ciò porta a dati di qualità superiore affidabili per il processo decisionale e l'analisi.
  • Integrazione dei dati: L'MDM consente una perfetta integrazione dei dati master tra sistemi, applicazioni e business unit diversi. Questa integrazione garantisce che tutti gli stakeholder abbiano accesso a informazioni coerenti e aggiornate, indipendentemente da dove risiedono i dati.
  • Processi aziendali: L'MDM allinea i master data con i processi aziendali critici, come vendite, marketing, finanza e gestione della supply chain. Fornendo una visione unificata delle entità aziendali chiave, l'MDM semplifica i workflow, migliora la collaborazione e l'efficienza operativa.
  • Conformità normativa: Molti settori sono soggetti a requisiti normativi in materia di privacy, sicurezza e reporting dei dati. L'MDM aiuta le organizzazioni a rispettare queste normative garantendo l'accuratezza, l'integrità e la riservatezza dei master data.

Casi d'uso dell'MDM nel mondo reale

Ecco alcuni esempi reali di MDM che fanno la differenza per le aziende:

  • Esperienza del cliente: Per le aziende che si concentrano sulla soddisfazione e sulla fidelizzazione dei clienti, l'MDM svolge un ruolo vitale nel fornire un'esperienza cliente personalizzata e coerente in tutti i punti di contatto. Una vista unificata dei dati dei clienti consente campagne di marketing mirate, un servizio clienti efficiente e una maggiore fedeltà dei clienti.
  • Riduzione dei costi: I dati duplicati e incoerenti possono portare a inefficienze operative, aumento dei costi di manutenzione IT e perdita di opportunità di guadagno. L'MDM consente di eliminare le ridondanze, semplificare i processi e ottimizzare l'utilizzo delle risorse, con conseguente risparmio sui costi.
  • Processo decisionale: Il processo decisionale informato si basa su dati precisi, tempestivi e pertinenti. L'MDM fornisce dati affidabili per gli analytics, il reporting e le previsioni, consentendo alle organizzazioni di prendere decisioni strategiche basate su informazioni approfondite fruibili anziché supposizioni.

Sfide nella gestione dei dati anagrafici

Ecco alcune sfide comuni con l'MDM:

  • Silo di dati: Le organizzazioni spesso dispongono di dati sparsi in diversi reparti, sistemi e database, che portano a silos di dati in cui le informazioni sono isolate e incoerenti.
  • Sistemi legacy: I sistemi legacy possono avere tecnologie obsolete, strutture di dati complesse e funzionalità di integrazione limitate, rendendo difficile l'integrazione nelle iniziative MDM.
  • Resistenza al cambiamento: La resistenza degli stakeholder, compresi i dipendenti, la direzione e i team IT, può ostacolare l'adozione dell'MDM a causa di preoccupazioni sulla sicurezza del lavoro, cambiamenti nei workflow e tecnologie sconosciute.
  • Problemi di qualità dei dati: Una scarsa qualità dei dati, inclusi errori, duplicati e incoerenze, può minare l'efficacia delle iniziative MDM e causare sfiducia nel sistema.
  • Scalabilità e flessibilità: Man mano che le organizzazioni crescono ed evolvono, i sistemi MDM devono essere in grado di scalare per adattarsi all'aumento dei volumi di dati, ai diversi tipi di dati e ai cambiamenti dei requisiti aziendali.
ANNUNCIO
Report Gartner® Magic Quadrant™ 2024

11 volte Leader*, 5 volte al primo posto per Vision

Pure Storage è stata nominata ancora una volta Leader nel Gartner® Magic Quadrant™ 2024 tra le piattaforme di storage primario, posizionandosi in cima alla classifica nelle categorie Execution e Vision.

Best practice per la gestione dei dati anagrafici

Ecco alcuni suggerimenti e best practice utili per un MDM efficace:

  1. Definizione di policy di governance dei dati chiare: Definisci ruoli, responsabilità e processi per la gestione dei dati master, tra cui la proprietà, la gestione e la responsabilità dei dati. Stabilisci standard, metriche e policy di qualità dei dati per garantire coerenza, precisione e completezza dei master data. Rivedi e aggiorna regolarmente le policy di governance dei dati per adattarle alle esigenze aziendali e ai requisiti normativi in continua evoluzione.
  2. Implementare processi di gestione della qualità dei dati: Eseguire la profilazione dei dati per identificare problemi di qualità come duplicati, errori e incoerenze. Implementa tecniche di pulizia dei dati per rimuovere o correggere dati inesatti, incompleti o obsoleti. Standardizza i formati, i valori e la terminologia dei dati per garantire la coerenza tra sistemi e applicazioni. Arricchisci i master data con informazioni aggiuntive provenienti da fonti esterne affidabili per migliorarne il valore e la pertinenza.
  3. Data asset master sicuri: Implementa solide misure di sicurezza dei dati per proteggere i dati anagrafici sensibili da accessi, manipolazioni o divulgazioni non autorizzati. Usa la crittografia, i controlli degli accessi e i meccanismi di autenticazione per proteggere i master dati inattivi e in transito. Controlla e monitora regolarmente l'accesso ai dati anagrafici per rilevare e ridurre i potenziali rischi o violazioni della sicurezza. Rispetta le normative sulla privacy dei dati, come GDPR, HIPAA e CCPA, implementando controlli e procedure appropriati in materia di data protection.
  4. Sfrutta la tecnologia di automazione e integrazione: Investire in piattaforme software MDM e strumenti di qualità dei dati per automatizzare i processi di gestione dei dati master come pulizia, standardizzazione e arricchimento. Integra i sistemi MDM con altre applicazioni aziendali, come gli strumenti CRM, ERP e BI, per garantire uno scambio e una sincronizzazione dei dati senza interruzioni. Esplora tecnologie avanzate come il machine learning e l'AI per migliorare le funzionalità di corrispondenza, deduplica e classificazione dei dati.
  5. Potenzia gli amministratori dei dati e gli esperti in materia: Assegnare data steward dedicati ed esperti in materia per supervisionare le attività di gestione dei dati master e applicare le policy di governance dei dati. Fornire formazione e supporto ai data steward per migliorare la loro comprensione dei principi, degli strumenti e delle best practice MDM. Promuovi la collaborazione e la comunicazione tra data steward, team IT e utenti aziendali per affrontare i problemi di qualità dei dati e risolvere le discrepanze in modo efficace.
  6. Implementa il monitoraggio continuo dei dati e la garanzia di qualità: Stabilisci processi di monitoraggio dei dati per monitorare continuamente la qualità, l'integrità e l'utilizzo dei master data. Implementa dashboard e report sulla qualità dei dati per visualizzare le metriche chiave e identificare tendenze o anomalie. Eseguire controlli periodici dei dati e controlli di qualità per convalidare l'accuratezza, la coerenza e l'affidabilità dei master data.
  7. Incoraggiare la governance dei dati e il miglioramento continuo: Promuovi una cultura di governance e gestione dei dati in tutta l'organizzazione aumentando la consapevolezza, fornendo formazione e riconoscendo i risultati raggiunti. Incoraggia il feedback e la collaborazione degli stakeholder per identificare le aree di miglioramento e ottimizzare i processi di gestione dei dati anagrafici. Misura e valuta continuamente l'efficacia delle iniziative MDM, identifica le lezioni apprese e implementa miglioramenti iterativi per migliorare la qualità dei dati e le pratiche di governance nel tempo.

Scegliere la migliore soluzione MDM

Ecco alcune considerazioni chiave da tenere a mente quando si valutano le soluzioni MDM:

Esigenze e obiettivi aziendali

Identifica gli obiettivi e i requisiti aziendali specifici che determinano la necessità di MDM, come il miglioramento della qualità dei dati, il miglioramento del processo decisionale o la garanzia di conformità normativa. Considera l'ambito e la scalabilità della tua iniziativa MDM, compresi i tipi di entità di dati master (ad es. clienti, prodotti, fornitori) e la complessità delle relazioni e delle gerarchie di dati.

Origini dei dati e requisiti di integrazione

Valuta la diversità e il volume delle origini dati e dei sistemi all'interno della tua organizzazione, tra cui ERP, CRM e sistemi legacy. Valuta la capacità della soluzione MDM di integrarsi con questi diversi 

origini dati tramite API, connettori e tecniche di virtualizzazione dei dati.

Funzionalità di governance e qualità dei dati

Dai la priorità alle soluzioni MDM che offrono solide funzionalità di gestione della qualità dei dati, come la profilazione, la pulizia, la standardizzazione e l'arricchimento dei dati. Cerca funzionalità per definire e applicare policy di governance dei dati, tra cui gestione dei dati, controlli degli accessi e audit trail.

flessibilità e scalabilità

Valuta la flessibilità e la scalabilità della soluzione MDM per adattarla ai requisiti aziendali, ai volumi di dati e ai contesti tecnologici in continua evoluzione. Valuta se la soluzione MDM supporta diverse opzioni di deployment (ad es. on-premise, cloud, hybrid cloud) e può essere scalabile per adattarsi alla crescita futura.

Esperienza utente e facilità d'uso

Valuta l'interfaccia utente e l'usabilità della soluzione MDM, considerando le esigenze e i livelli di competenza degli utenti tecnici e aziendali. Cerca workflow intuitivi, dashboard personalizzabili e controlli degli accessi basati sui ruoli per semplificare le attività MDM e promuovere l'adozione da parte degli utenti.

Performance e affidabilità

Valuta le performance e la scalabilità della soluzione MDM, compresa la sua capacità di gestire grandi volumi di dati e supportare l'elaborazione e le transazioni dei dati in tempo reale. Considera fattori come la latenza dei dati, il tempo di attività e le funzionalità di disaster recovery per garantire l'affidabilità del sistema MDM.

Total Cost of Ownership (TCO)

Calcola il costo totale di proprietà per la soluzione MDM, compresi i costi di licenza iniziali, i costi di implementazione, la manutenzione continua e le spese di supporto. Considera fattori a lungo termine come la scalabilità, il lock-in dei vendor e il potenziale risparmio sui costi grazie a una migliore qualità dei dati ed efficienza operativa.

Reputazione e supporto dei vendor

Cerca la reputazione, l'esperienza e il track record del vendor nella fornitura di soluzioni MDM alle organizzazioni del tuo settore o verticale. Valuta i servizi di assistenza clienti del vendor, tra cui formazione, documentazione e assistenza tecnica, per garantire il successo continuo della soluzione MDM.

Considerazioni su conformità e sicurezza

Assicurati che la soluzione MDM sia conforme alle normative sulla privacy dei dati e agli standard di settore pertinenti, come GDPR, HIPAA e PCI DSS. Valuta le funzionalità di sicurezza della soluzione, tra cui crittografia, controlli degli accessi e mascheramento dei dati, per proteggere i dati anagrafici sensibili da accessi o violazioni non autorizzati.

Conclusione

L'MDM utilizza una combinazione di processi, tecnologia e software per consentire alle aziende di ottenere precisione, coerenza e successo dei dati.

Pure Storage semplifica l'adesione ai principi MDM fornendo un'infrastruttura di data storage flessibile e a prova di futuro che esegue lo storage in modo diverso. 

Pure1® AIOps ti permette di non perdere mai un colpo con la tua infrastruttura di storage. Pianifica le performance e le esigenze di capacità del futuro, ottimizza il consumo energetico e proteggi i tuoi dati cruciali senza alcun costo aggiuntivo.

Maggiori informazioni su Pure1AIOps .

Potrebbe interessarti anche...

12/2018
Registry-As-A-Service on FlashBlade
The Drive Toward Designing Cloud Native Applications is Enabling and Introducing New and Modern Processes that Follow the 12Factor Guidelines to Developing and Deploying Applications in Production.
White paper
34 pages

Scopri risorse chiave ed eventi

Storie dei clienti
AC Milan, innovazione dentro e fuori dal campo di gioco

L'AC Milan sta rivoluzionando il proprio ecosistema digitale grazie a Pure Storage.

Scopri di più
THOUGHT LEADERSHIP
La corsa per l'innovazione

Le più recenti informazioni approfondite e opinioni di leader di settore che sono all'avanguardia nell'innovazione dello storage.

Maggiori informazioni
REPORT DEGLI ANALISTI
Pianifica il tuo futuro cyber-resiliente

Scopri le strategie di collaborazione per sfruttare appieno gli investimenti in sicurezza informatica e garantire una risposta e un ripristino rapidi.

Leggi il report
RISORSA
Il futuro dello storage: nuovi principi per l'epoca dell'AI

Scopri come le sfide emergenti come l'IA stanno rivoluzionando le esigenze di archiviazione dati, necessitando di un nuovo pensiero e di un approccio moderno per ottenere successo.

Scarica l'eBook
CONTATTACI
Contatta PureIcona Informazioni
Icona Chat
Domande?

Hai domande o commenti sui prodotti o sulle certificazioni di Pure?  Siamo qui per aiutarti.

Icona Chiave
Prenota una demo

Prenota una demo per vedere come puoi trasformare i tuoi dati in risultati concreti con Pure. 

Telefono: +39 02 9475 9422

Media: pr@purestorage.com

 

Pure Storage Italia

Spaces c/o Bastioni di Porta Nuova, 21

Milano, 20121

+39 02 9475 9422

italia@purestorage.com

CHIUDI
ChiudiIcona X Chiudi
Il browser che stai usando non è più supportato.

I browser non aggiornati spesso comportano rischi per la sicurezza. Per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito, ti invitiamo ad aggiornare il browser alla versione più recente.