Skip to Content

Che cos'è l'Electronic Design Automation (EDA)?

L'Electronic Design Automation (EDA) si riferisce a una categoria di strumenti utilizzati per progettare sistemi elettronici come circuiti integrati e circuiti stampati. Questi strumenti aiutano gli ingegneri nell'intero processo di progettazione, dalla concettualizzazione e dalle specifiche di progettazione al layout e alla verifica. L'EDA svolge un ruolo incredibilmente importante nella gestione della complessità dei sistemi elettronici moderni, consentendo la progettazione di circuiti chip di computer che sarebbe impraticabile, se non impossibile, da creare manualmente.

Perché l'EDA è importante?

L'EDA svolge un ruolo molto importante nella progettazione dei semiconduttori, assistendo in:

Riduzione della complessità

I sistemi elettronici moderni, in particolare i circuiti integrati e le schede a circuito stampato, sono incredibilmente complessi. Gli strumenti EDA consentono agli ingegneri di gestire questa complessità, consentendo la progettazione e la produzione di sistemi avanzati che sarebbero impossibili da creare manualmente.

Efficienza in termini di tempo e costi

EDA riduce notevolmente il tempo necessario per progettare e verificare i sistemi elettronici. L'automazione di molte fasi di progettazione riduce il time-to-market e il costo complessivo riducendo al minimo la necessità di prototipi fisici e iterazioni ripetute.

Precisione e affidabilità

Gli strumenti EDA aiutano a rilevare e correggere gli errori nelle prime fasi del processo di progettazione, garantendo che il prodotto finale soddisfi le specifiche e gli standard di performance richiesti.

Ottimizzazione

Gli strumenti EDA aiutano a ottimizzare i progetti per vari parametri, come le performance, il consumo energetico e l'area. Questa ottimizzazione è cruciale per soddisfare i rigorosi requisiti dei dispositivi elettronici moderni, specialmente in settori come il mobile computing, l'elettronica automobilistica e il calcolo a performance elevate.

Verifica e test

Garantire che una progettazione funzioni correttamente è una parte fondamentale del processo di progettazione. Gli strumenti EDA forniscono solide funzionalità di simulazione, verifica e test, consentendo ai progettisti di verificare funzionalità, tempi e consumo energetico prima della produzione. In questo modo si riduce il rischio di costosi errori di post-produzione.

Innovazione e scalabilità

Gli strumenti EDA consentono l'innovazione consentendo ai progettisti di sperimentare nuove architetture e tecnologie. Supportano inoltre la scalabilità della progettazione, rendendo più facile la creazione di sistemi più grandi e complessi man mano che la tecnologia progredisce.

Standardizzazione e riutilizzo

EDA facilita l'uso di procedure di progettazione standardizzate e componenti di progettazione riutilizzabili. Ciò promuove l'efficienza e la coerenza tra i diversi progetti e team, portando a una maggiore produttività e a un migliore controllo della qualità.

Requisiti di settore

Settori come l'automobilistico, l'aerospaziale e l'elettronica di consumo si affidano fortemente agli strumenti EDA per soddisfare i loro requisiti specifici di progettazione e produzione. Gli strumenti EDA aiutano le aziende a rispettare gli standard e le normative del settore, aiutandole a rispettare le regole di progettazione, verificare la conformità alle specifiche e garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei sistemi elettronici. Questi strumenti automatizzano inoltre il processo di verifica rispetto agli standard relativi all'integrità dei segnali, alle interferenze elettromagnetiche e alle performance termiche, riducendo il rischio di non conformità e facilitando i processi di certificazione.

Tipi di strumenti EDA

EDA funziona tramite una varietà di strumenti che rientrano in tre categorie principali: simulazione, verifica e progettazione.

Gli strumenti di simulazione simulano il comportamento dei progetti elettronici per verificare funzionalità e performance prima di realizzare prototipi fisici.

I tipi di strumenti di simulazione includono:

  • Simulazione funzionale, che verifica la correttezza logica del progetto
  • Simulazione dei tempi, che verifica che la progettazione soddisfi i vincoli di temporizzazione e i requisiti di performance
  • Simulazione analogica, che simula i circuiti analogici per verificarne il comportamento nel tempo

Gli strumenti di verifica garantiscono che la progettazione soddisfi tutte le specifiche e i vincoli attraverso vari metodi.

I tipi di strumenti di verifica includono:

  • La verifica formale dimostra matematicamente la correttezza del progetto.
  • L'analisi statica dei tempi verifica la progettazione per rilevare eventuali violazioni dei tempi senza simularne il comportamento.
  • L'analisi della potenza valuta il consumo energetico del progetto per garantire che soddisfi i budget di alimentazione.
     

Infine, gli strumenti di progettazione automatizzano il posizionamento dei componenti e il routing delle connessioni per ottimizzare le performance, l'area e il consumo energetico, garantendo al contempo la conformità alle regole di progettazione.

I tipi di strumenti di progettazione includono:

  • Strumenti di progettazione per test, che aiutano i progettisti a integrare le funzionalità di testabilità nei loro progetti, facilitando il test e la diagnosi dei guasti nell'hardware prodotto.
  • Strumenti di progettazione di segnali analogici/misti, personalizzati per progettare e simulare circuiti analogici e a segnali misti.
  • Strumenti di progettazione a livello di sistema, che consentono ai progettisti di lavorare a un livello di astrazione più elevato, modellando e simulando interi sistemi per valutarne le performance e l'interazione prima che inizi la progettazione dettagliata.


I prodotti EDA sono solitamente software, ma l'hardware viene comunemente utilizzato quando le aziende richiedono performance estremamente elevate.

Leader nel campo dell'innovazione

In un eccezionale anno di trionfi per l’AI, Pure Storage è stata premiata da AI Breakthrough Awards come la migliore soluzione di AI per i Big Data.

Leggi il blog

Tendenze e sfide EDA

Gli strumenti EDA si basano sui dati per funzionare bene e, come tutti EDA gli altri strumenti correlati ai dati, spesso si trovano ad affrontare sfide legate alla quantità e alla varietà dei dati che li riguardano in ogni momento.

Queste sfide vengono poi trasferite al produttore e ai vendor EDA sotto forma di:

  • Tempi di immissione sul mercato più lenti a causa di build e regressioni che richiedono troppo tempo 
  • Complessità gestionale e conseguente mancanza di produttività a causa del vincolo delle risorse dei team IT
  • Aumento dei costi delle infrastrutture applicative ancora eseguite su storage legacy, che non ha la capacità necessaria per i workload EDA

Queste sfide stanno cambiando il modo in cui l'EDA lo conosciamo, portando i produttori e i fornitori di EDA a ridefinire il modo in cui fanno le cose.

E devi anche tenere conto di alcune tendenze.

AI ed EDA 

In questo momento, la tendenza più grande nell'EDA è l'integrazione dell'AI, che sta portando ad altre sfide.

I workflow EDA (Electronic Design Automation) potenziati dall'AI richiedono performance di storage variabili durante la verifica della progettazione. Lo storage sovraccaricato può causare ritardi, ostacolando i processi di sviluppo. Inoltre, le operazioni di AI e l'utilizzo intensivo della GPU aumentano l'ingombro e il consumo energetico del data center, aumentando i costi dovuti all'eccessivo ingombro dei rack e rischiando interruzioni dei servizi. Le infrastrutture di data center tradizionali faticano a supportare i workload dinamici richiesti dalle moderne applicazioni basate sull'AI.

Alla luce di tutto questo, i reparti IT stanno spendendo di più man mano che l'infrastruttura viene sottoposta a un overprovisioning per ottenere una scalabilità più elevata. La progettazione di chip inferiori Sub-10nm è ormai lo standard, ma questo processo genera un'enorme quantità di file durante le diverse fasi del flusso di lavoro. Questi file richiedono data storage a performance e capacità elevate. Inoltre, i tempi di completamento dei processi di verifica e simulazione sono diventati imprevedibili, la complessità della progettazione è in aumento e i workload di progettazione vengono eseguiti in ambienti hybrid cloud.

Tutto questo sta creando una tempesta perfetta che richiede un nuovo modo di vedere come le aziende EDA archiviano e gestiscono i propri dati.

Lettura correlata: Potenziare la potenza dei workload EDA su una data platform moderna

Pure Storage ed EDA

Aziende come Silicon Labs utilizzano Pure Storage per un motivo: Sappiamo come superare le sfide EDA di cui sopra. Pure Storage ® FlashBlade//S™ accelera le build EDA, le regressioni e i cicli di tapeout eseguendo più progetti di progettazione di semiconduttori in parallelo.

L'architettura modulare di FlashBlade consente di aggiungere storage o elaborazione in modo indipendente e on demand con massime performance per spazio su rack, aumentando la scalabilità ed eliminando l'overprovisioning.

FlashBlade ® consente di dimezzare i tempi di completamento dei lavori, in modo da poter eseguire più progetti e ottenere il massimo valore dalle licenze degli strumenti software, riducendo il costo totale e il time-to-market.

Scopri di più su come Pure Storage ti aiuta ad accelerare la progettazione e la delivery dei chip e a ridurre al minimo i costi EDA.

Potrebbe interessarti anche...

04/2025
Compliance Assessment Report: Pure Storage FlashBlade File Storage
Pure Storage FlashBlade File Storage: SEC 17a-4(f), SEC 18a-6(e), FINRA 4511(c) and CFTC 1.31(c)-(d) by Cohasset Associates Inc.
Report degli analisti
29 pages

Scopri risorse chiave ed eventi

Storie dei clienti
AC Milan, innovazione dentro e fuori dal campo di gioco

L'AC Milan sta rivoluzionando il proprio ecosistema digitale grazie a Pure Storage.

Scopri di più
THOUGHT LEADERSHIP
La corsa per l'innovazione

Le più recenti informazioni approfondite e opinioni di leader di settore che sono all'avanguardia nell'innovazione dello storage.

Maggiori informazioni
REPORT DEGLI ANALISTI
Pianifica il tuo futuro cyber-resiliente

Scopri le strategie di collaborazione per sfruttare appieno gli investimenti in sicurezza informatica e garantire una risposta e un ripristino rapidi.

Leggi il report
RISORSA
Il futuro dello storage: nuovi principi per l'epoca dell'AI

Scopri come le sfide emergenti come l'IA stanno rivoluzionando le esigenze di archiviazione dati, necessitando di un nuovo pensiero e di un approccio moderno per ottenere successo.

Scarica l'eBook
CONTATTACI
Contatta PureIcona Informazioni
Icona Chat
Domande?

Hai domande o commenti sui prodotti o sulle certificazioni di Pure?  Siamo qui per aiutarti.

Icona Chiave
Prenota una demo

Prenota una demo per vedere come puoi trasformare i tuoi dati in risultati concreti con Pure. 

Telefono: +39 02 9475 9422

Media: pr@purestorage.com

 

Pure Storage Italia

Spaces c/o Bastioni di Porta Nuova, 21

Milano, 20121

+39 02 9475 9422

italia@purestorage.com

CHIUDI
ChiudiIcona X Chiudi
Il browser che stai usando non è più supportato.

I browser non aggiornati spesso comportano rischi per la sicurezza. Per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito, ti invitiamo ad aggiornare il browser alla versione più recente.