Skip to Content

Che cos'è la codifica Delta?

Dalle interazioni con i social media alle simulazioni scientifiche, i dati sono alla base di quasi tutti gli aspetti della nostra vita. Con la crescente proliferazione dei dati digitali, la gestione, lo storage e la trasmissione efficienti delle informazioni sono diventati priorità critiche sia per le aziende che per le persone. Una tecnica chiave per risolvere queste sfide è la codifica delta.

La codifica delta è un approccio metodico alla gestione dei dati che si concentra sulle modifiche o differenze tra i dati successivi piuttosto che sull'intero dato stesso. Questo approccio consente un utilizzo più efficiente delle risorse di storage e facilita la trasmissione dei dati più rapida sulle reti.

In questo articolo esploriamo il concetto di codifica delta, come funziona, le sue applicazioni e i vantaggi e i limiti che presenta.

Che cos'è la codifica Delta?

La codifica delta, detta anche compressione delta o differenza dei dati, è una tecnica per l'archiviazione o la trasmissione dei dati. Invece di memorizzare direttamente l'intero set di dati, calcola e memorizza le differenze tra data point consecutivi. Il nome stesso riflette questo principio, poiché la lettera delta greca (Δ) indica un cambiamento. Lo scopo principale di questa tecnica è quello di ottimizzare lo spazio di storage e ridurre l'utilizzo della larghezza di banda catturando e rappresentando solo le differenze (o delta) tra i punti dati sequenziali.

Per illustrare questo concetto, consideriamo una semplice sequenza di numeri: [10, 15, 20, 25]. Supponiamo che un sistema debba memorizzare la sequenza; invece di memorizzare ogni data point così com'è, la codifica delta acquisirà e rappresenterà le modifiche tra ciascun numero e il suo predecessore:

  • La differenza tra 15 e 10 è +5.

  • La differenza tra 20 e 15 è +5.

  • La differenza tra 25 e 20 è +5.

Pertanto, utilizzando la codifica delta, memorizzeremo o trasmetteremo [10, +5, +5, +5]. Questa rappresentazione comunica in modo efficiente le modifiche incrementali all'interno della sequenza invece di trasmettere in modo ridondante l'intera sequenza di numeri.

Come funziona la codifica Delta?

La codifica delta segue un semplice processo in tre fasi per acquisire e rappresentare le differenze tra i punti dati consecutivi:

  1. Identifica i data point consecutivi

    Il primo passo nella codifica delta è l'identificazione della sequenza di punti di dati che devono essere codificati. Questi punti dati possono rappresentare qualsiasi cosa, dai valori numerici di un set di dati ai pixel di un'immagine o ai fotogrammi di un video.

  2. Calcola i valori delta Una volta identificati i punti dati, la codifica delta calcola la differenza (delta) tra ciascuna coppia di punti dati consecutivi. Il calcolo matematico per il valore delta è:

    Valore Delta = Data Point attuale - Data Point precedente

    Ad esempio, se il punto dati corrente è 25 e il punto dati precedente è 20, il valore delta sarà +5. Ovvero, 25 - 20 = 5.

  3. Memorizzare o trasmettere i valori delta

Dopo aver calcolato i valori delta per l'intera sequenza di punti dati, i valori delta risultanti vengono memorizzati o trasmessi al posto dei punti dati originali. Questo perché il destinatario ha già il data point precedente (20) in base all'ordine di trasmissione. Aggiungendo il valore delta (5) al punto dati precedente, il ricevitore può ricostruire facilmente il punto dati originale (25 + 20 = 25). Questo approccio riduce significativamente la quantità di dati che devono essere archiviati o trasmessi, in particolare in scenari in cui i cambiamenti tra i punti dati sono relativamente piccoli o incrementali.

Applicazioni di codifica Delta

La capacità della codifica Delta di ridurre le dimensioni dei dati e migliorare l'efficienza di trasmissione la rende una tecnica preziosa per il data storage e la trasmissione in vari settori. Ecco alcune applicazioni importanti:

  • Streaming video: Le sequenze video sono perfette per la codifica delta. Quando più fotogrammi di un video sono brevi con piccole modifiche in background, la codifica delta prende in considerazione solo i nuovi pixel che cambiano nel video, che vengono trasmessi e quindi aggiunti a un fotogramma precedente per creare il fotogramma completo. Questo approccio mirato riduce significativamente la larghezza di banda necessaria per lo streaming, consentendo una riproduzione più fluida e un uso efficiente delle risorse di rete.
  • Sistemi di controllo delle versioni: Lo sviluppo software si basa in larga misura su sistemi di controllo delle versioni come Git. Questi sistemi tengono traccia delle modifiche apportate ai file nel tempo. La codifica delta svolge un ruolo cruciale. Invece di memorizzare intere nuove versioni di un file con modifiche minori, vengono memorizzate solo le differenze tra queste versioni. Ciò riduce al minimo i requisiti di storage e consente agli sviluppatori di monitorare in modo efficiente l'evoluzione del codice.
  • Protocolli di rete: I protocolli di comunicazione in tempo reale come Real-time Transport Protocol (RTP) spesso utilizzano la codifica delta per la trasmissione audio e video. Concentrandosi sui cambiamenti tra campioni audio o fotogrammi video, la codifica delta ottimizza il trasferimento dei dati, garantendo una comunicazione fluida e ininterrotta durante le chiamate o le videoconferenze.
  • Backup dei dati: I backup dei dati sono essenziali per proteggere le informazioni preziose. La codifica Delta può essere utilizzata per memorizzare solo le modifiche apportate ai dati dall'ultimo backup. In questo modo si riduce notevolmente la quantità di dati di cui è necessario eseguire il backup, risparmiando spazio di storage e riducendo al minimo i tempi di backup.
  • Aggiornamenti software: La distribuzione degli aggiornamenti software è un'altra area in cui la codifica delta è brillante. Invece di scaricare l'intera nuova versione del software, gli utenti possono ricevere solo le differenze tra la versione esistente e l'aggiornamento. Ciò si traduce in download più veloci e in un consumo ridotto di larghezza di banda, migliorando l'esperienza di aggiornamento complessiva.

Vantaggi della codifica Delta

La codifica Delta offre diversi vantaggi interessanti in termini di efficienza di data storage e trasmissione, rendendola una tecnica preziosa per varie applicazioni. Approfondiamo i vantaggi chiave dell'uso della codifica delta:

  • Riduzione della ridondanza: Uno dei vantaggi principali della codifica delta è la sua capacità di ridurre la ridondanza nel data storage e nella trasmissione. Concentrandosi sull'acquisizione e sulla rappresentazione delle sole differenze tra punti di dati consecutivi, la codifica delta elimina la necessità di memorizzare o trasmettere ripetutamente dati immutati. In questo modo si riducono al minimo i requisiti di storage e si conserva la larghezza di banda della rete, soprattutto in scenari in cui i dati cambiano in modo incrementale nel tempo.
  • Ottimizzazione del trasferimento dei dati: La codifica Delta ottimizza il trasferimento dei dati trasmettendo solo i cambiamenti essenziali tra i data point o le versioni. In applicazioni come i sistemi di controllo delle versioni e la sincronizzazione dei file, la codifica delta facilita il trasferimento efficiente delle modifiche dei file senza trasmettere interi file. Questo approccio riduce notevolmente la quantità di dati trasmessi sulle reti, accelerando la velocità di trasferimento e migliorando le performance complessive della rete.
  • Efficienza dello spazio di storage: La codifica delta consente un utilizzo efficiente dello spazio di storage memorizzando solo le differenze (o i delta) tra i punti dati. Invece di gestire più copie di dati simili, la codifica delta si concentra sull'acquisizione di modifiche incrementali, con conseguente riduzione dei costi generali di storage e un utilizzo più economico delle risorse di storage. Questa efficienza è particolarmente vantaggiosa in ambienti con capacità di storage limitata o volumi di dati elevati.
  • Compressione dei dati ed efficienza del backup: La codifica Delta contribuisce a strategie efficaci di compressione e backup dei dati , consentendo backup e aggiornamenti incrementali. Negli scenari di backup dei dati, la codifica delta consente uno storage efficiente dei dati di backup acquisendo solo le modifiche apportate dall'ultimo backup, riducendo i tempi di backup e i requisiti di storage.
  • Controllo delle versioni migliorato: Nei sistemi di controllo delle versioni, la codifica delta supporta una gestione efficiente delle versioni, consentendo lo storage selettivo e il recupero delle modifiche ai file. Invece di memorizzare copie complete dei file per ogni versione, la codifica delta memorizza e trasmette solo le modifiche, consentendo agli utenti di monitorare e gestire efficacemente le cronologie delle versioni. Questo approccio semplificato al controllo delle versioni semplifica la collaborazione e accelera i processi di sviluppo software.
  • Sincronizzazione dei dati semplificata: La codifica Delta facilita la sincronizzazione dei dati in modo fluido ed efficiente, trasmettendo solo le differenze tra dataset o versioni. Ciò è particolarmente importante negli ambienti di calcolo distribuiti, in cui la sincronizzazione dei dati tra più dispositivi o sistemi è essenziale. La codifica Delta ottimizza i processi di sincronizzazione dei dati, garantendo coerenza e coerenza tra le origini dati distribuite.

Contribuisci anche tu al risparmio dell’energia

Scopri come Pure sta aiutando organizzazioni che operano su scala mondiale a risparmiare e diventare più efficienti sul piano dei consumi energetici, offrendo performance impareggiabili.

Maggiori informazioni

Sfide e limitazioni

Sebbene la codifica delta offra numerosi vantaggi, è importante riconoscerne i limiti. Ecco alcune sfide chiave nell'uso di questa tecnica:

  • Spese generali di elaborazione elevate: La codifica delta richiede un'elaborazione aggiuntiva per calcolare e applicare i valori delta tra data point consecutivi. Nei casi in cui si verificano aggiornamenti o modifiche frequenti, il sovraccarico computazionale della codifica delta può diventare significativo, con un impatto sulle performance e sulla reattività del sistema. Strutture di dati complesse o dataset di grandi dimensioni possono esacerbare questo onere di elaborazione.
  • Dipendenza dal baseline: L'efficacia della codifica delta dipende fortemente dal valore di base iniziale. Se i dati mostrano cambiamenti significativi all'inizio, i valori delta potrebbero aumentare. Questo elimina il vantaggio della compressione, poiché i grandi valori delta richiedono tanti bit da memorizzare quanti sono i punti dati originali. Immagina una lettura della temperatura che passa improvvisamente da 10°C a 50°C. Il valore delta (40 °C) sarebbe piuttosto elevato, offrendo una compressione minima in questo scenario.
  • Non adatto per i dati casuali: La codifica Delta si basa su cambiamenti prevedibili tra data point consecutivi. Per i dati casuali senza pattern o correlazione chiari, i valori delta potrebbero avere dimensioni simili a quelle dei punti di dati originali. Questo scenario offre un vantaggio minimo in termini di compressione. Immagina una sequenza di numeri casuali senza schemi distinguibili. Il delta tra ciascun numero potrebbe essere altrettanto casuale, rendendo inefficace la codifica delta.
  • Requisiti di decodifica: Sebbene la codifica sia semplice, l'estremità ricevente deve possedere il valore di base originale per decodificare i dati con codifica delta. In alcuni scenari può essere una sfida. Ad esempio, se un flusso video con codifica delta viene trasmesso senza includere il primo frame (la linea di base), il ricevitore non sarà in grado di ricostruire i frame successivi in modo accurato.
  • Compressione limitata per dati simili: La codifica delta potrebbe non offrire una compressione significativa quando si tratta di dataset in cui i valori consecutivi sono molto simili. Immagina una lunga sequenza di numeri identici. I valori delta tra di essi sarebbero tutti pari a zero, richiedendo spazio di storage proprio come i dati originali.
  • Complessità nella gestione e nel ripristino degli errori: La codifica Delta introduce complessità nella gestione e nel ripristino degli errori, in particolare in ambienti in cui l'integrità e la coerenza dei dati sono cruciali. In caso di danneggiamento dei dati o di errori di trasmissione, il ripristino dei dati originali da rappresentazioni con codice delta può richiedere sofisticati meccanismi di rilevamento e correzione degli errori, aumentando la complessità dei processi di ripristino dei dati.

Conclusione

La codifica Delta svolge un ruolo vitale nella gestione e nella trasmissione dei dati moderni. Concentrandosi sui cambiamenti invece che su dataset completi, ottimizza l'efficienza dello storage e accelera la velocità di trasferimento dei dati. Sfruttando la codifica delta insieme ad altre tecniche di data reduction offerte da soluzioni come Pure Storage ® FlashArray™ e FlashBlade®, le organizzazioni possono ridurre notevolmente i costi di storage e ottimizzare la gestione dei dati.

Potrebbe interessarti anche...

07/2024
Pure Storage FlashArray//X | Data Sheet
FlashArray//X provides unified block and file storage with enterprise performance, reliability, and availability to power your critical business services.
Scheda tecnica
5 pages

Scopri risorse chiave ed eventi

Storie dei clienti
AC Milan, innovazione dentro e fuori dal campo di gioco

L'AC Milan sta rivoluzionando il proprio ecosistema digitale grazie a Pure Storage.

Scopri di più
THOUGHT LEADERSHIP
La corsa per l'innovazione

Le più recenti informazioni approfondite e opinioni di leader di settore che sono all'avanguardia nell'innovazione dello storage.

Maggiori informazioni
REPORT DEGLI ANALISTI
Pianifica il tuo futuro cyber-resiliente

Scopri le strategie di collaborazione per sfruttare appieno gli investimenti in sicurezza informatica e garantire una risposta e un ripristino rapidi.

Leggi il report
RISORSA
Il futuro dello storage: nuovi principi per l'epoca dell'AI

Scopri come le sfide emergenti come l'IA stanno rivoluzionando le esigenze di archiviazione dati, necessitando di un nuovo pensiero e di un approccio moderno per ottenere successo.

Scarica l'eBook
CONTATTACI
Contatta PureIcona Informazioni
Icona Chat
Domande?

Hai domande o commenti sui prodotti o sulle certificazioni di Pure?  Siamo qui per aiutarti.

Icona Chiave
Prenota una demo

Prenota una demo per vedere come puoi trasformare i tuoi dati in risultati concreti con Pure. 

Telefono: +39 02 9475 9422

Media: pr@purestorage.com

 

Pure Storage Italia

Spaces c/o Bastioni di Porta Nuova, 21

Milano, 20121

+39 02 9475 9422

italia@purestorage.com

CHIUDI
ChiudiIcona X Chiudi
Il browser che stai usando non è più supportato.

I browser non aggiornati spesso comportano rischi per la sicurezza. Per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito, ti invitiamo ad aggiornare il browser alla versione più recente.