Una gestione dello storage enterprise efficiente e solida è sempre più vitale, soprattutto perché gli analytics avanzati e l'AI continuano a trasformare radicalmente la nostra economia. I dati sono una risorsa preziosa, ma se l'accesso è lento o se lo storage è troppo costoso, la produttività e l'efficacia della tua organizzazione sono un ostacolo.
La riduzione dei costi generali di amministrazione dello storage consente di ottimizzare l'utilizzo delle risorse, migliorare l'accessibilità e ridurre al minimo i costi. Implementando la giusta soluzione di gestione dello storage enterprise, le aziende possono ottenere operazioni più fluide, tempi di risposta più rapidi e un ambiente IT più agile.
Che cos'è la gestione dello storage enterprise?
La gestione dello storage enterprise comprende una raccolta di tecnologie e pratiche progettate per gestire in modo efficiente le risorse di data storage di un'azienda. Può includere hardware on-premise, storage cloud o sistemi ibridi.
Ciò è sempre più importante poiché le organizzazioni di oggi faticano a gestire enormi volumi di dati e a passare ad applicazioni di analytics e AI in tempo reale per ottenere un vantaggio competitivo. Queste applicazioni data-intensive richiedono un accesso rapido e affidabile ai dati e una sicurezza senza compromessi.
A volte le soluzioni di storage a performance elevate possono avere un costo elevato e la loro gestione può richiedere un notevole impegno amministrativo. Le soluzioni di budget, invece, potrebbero non sempre soddisfare le aspettative di performance o richiedere una gestione ancora più intensiva. Il giusto equilibrio garantisce che i sistemi di storage funzionino in modo efficiente senza sforare il budget o consumare risorse amministrative eccessive. Una gestione efficace supporta operazioni agili ed efficienti, business continuity e innovazione basata sui dati.
Implementa il tiering dello storage automatizzato
Il tiering dello storage automatizzato alloca dinamicamente i dati a vari tier di storage in base ai modelli di utilizzo e ai requisiti di performance. Sposta i dati tra diversi tipi di storage, determinando automaticamente il tier ottimale in ogni caso. Ad esempio, i dati utilizzati per le applicazioni mission-critical a performance elevate dovrebbero essere archiviati su unità SSD ad alta velocità. Nel frattempo, i dati a cui si accede meno frequentemente possono risiedere su HDD di fascia media. I documenti più vecchi che richiedono un accesso ancora meno frequente possono essere spostati in uno storage di archiviazione a basso costo.
Il tiering dello storage automatizzato crea un equilibrio ottimale tra performance e costi, garantendo che i dati a cui si accede di frequente risiedano su dispositivi più veloci e accessibili, mentre i dati a cui si accede di rado vengono archiviati a una spesa inferiore. Questo approccio semplifica anche la gestione dello storage automatizzando il posizionamento dei dati e riducendo l'amministrazione.
Per coloro che desiderano portare il data storage a un livello superiore, Pure Storage offre un'infrastruttura di storage all-flash che garantisce performance efficienti, convenienti e velocissime su tutti i tier. Pure Storage offre solide funzionalità di tiering per una gestione dei dati fluida ed efficiente.
Utilizza il thin provisioning
Il thin provisioning è una tecnica di gestione dello storage enterprise che alloca le risorse in base alle esigenze, invece di riservare l'intero importo in anticipo. Ciò comporta la creazione di volumi di storage virtuale che sembrano avere una capacità maggiore rispetto allo storage fisico disponibile. Man mano che un maggior numero di dati viene generato e scritto nel volume, lo storage viene allocato dinamicamente dalle risorse fisiche secondo necessità. Questo aiuta a ottimizzare l'uso dello spazio di storage disponibile.
Questo approccio riduce i costi generali di gestione dello storage riducendo al minimo la necessità di una pianificazione estesa della capacità e di un'allocazione manuale dello storage. Grazie al thin provisioning, gli amministratori possono evitare l'overprovisioning e il sottoutilizzo dello storage perché il sistema si adatta automaticamente alle esigenze attuali. Ciò comporta un utilizzo più efficiente dello storage e meno sforzi amministrativi nel monitoraggio e nella gestione delle allocazioni di storage.
Il thin provisioning è più efficace se implementato insieme ad altre tecnologie come il tiering dello storage automatizzato.
Ottimizza la deduplica dei dati
La deduplica dei dati è una tecnica utilizzata per eliminare le copie ridondanti dei dati e ridurre la quantità di storage necessaria. Garantendo l'archiviazione di solo dati univoci, la deduplica può ridurre i costi di storage. Inoltre, semplifica le operazioni di backup e ripristino e può migliorare la velocità di trasferimento dei dati.
Esistono due metodi principali di deduplica dei dati. La deduplica in linea avviene quando i dati vengono scritti nel sistema di storage, il che consente di risparmiare spazio in tempo reale ed evitare l'uso non necessario dello storage. È particolarmente indicato per ambienti con elevati tassi di acquisizione dei dati. La deduplica post-elaborazione, invece, avviene dopo che i dati sono stati scritti nello storage. Questo metodo viene spesso utilizzato per i sistemi di backup in cui i risparmi immediati di spazio sono meno critici.
Per implementare la deduplica dei dati in modo efficace, cerca strumenti che offrano scalabilità e funzionalità di integrazione. Monitora continuamente l'efficacia dei processi di deduplica e apporta le modifiche necessarie per risolvere eventuali inefficienze o cambiamenti nei modelli di dati.
Sfrutta la virtualizzazione dello storage
La virtualizzazione dello storage estrae e raggruppa le risorse di storage fisico in un unico sistema di storage virtualizzato. Ciò consente agli amministratori di gestire lo storage come un'unica entità, indipendentemente dall'hardware o dalla posizione di storage sottostante.
La virtualizzazione dello storage semplifica l'amministrazione presentando un'unica vista virtualizzata. Questo, a sua volta, consente alle organizzazioni di allocare, gestire e ottimizzare più facilmente le risorse di storage in diversi sistemi e posizioni. La virtualizzazione migliora la flessibilità, consentendo il provisioning dinamico delle risorse di storage e l'integrazione fluida del nuovo hardware di storage. Ciò può ridurre i costi associati all'overprovisioning e migliorare le performance bilanciando i workload tra i diversi sistemi di storage.
La virtualizzazione dello storage può ridurre significativamente i costi generali di amministrazione dello storage automatizzando molti aspetti della gestione dello storage. Ad esempio, semplifica attività come la pianificazione della capacità, l'allocazione e la migrazione dei dati. Gli amministratori possono gestire lo storage in modo più efficiente e con maggiore agilità, poiché la virtualizzazione riduce la complessità di gestire più dispositivi di storage fisico.
Garantire la sicurezza e la conformità dei dati
La sicurezza e la conformità dei dati non sono negoziabili. Le piattaforme di gestione dello storage enterprise devono essere progettate da zero con una solida sicurezza per proteggersi da accessi non autorizzati, danneggiamento dei dati e attacchi informatici. Normative come GDPR, HIPAA e CCPA forniscono un'ampia prova che le autorità di regolamentazione sono fortemente concentrate sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. Lo storage sicuro è essenziale per mantenere la fiducia dei clienti e proteggere la reputazione della tua organizzazione.
Per implementare misure di sicurezza senza aumentare i costi generali di amministrazione, valuta l'utilizzo di strumenti che automatizzano attività come crittografia, gestione degli accessi e monitoraggio per ridurre l'intervento manuale e i potenziali errori. Scegli soluzioni di storage con funzionalità di sicurezza integrate in linea con i requisiti normativi per ridurre al minimo la necessità di ulteriori misure di sicurezza.
Piano di scalabilità
La scalabilità garantisce che le soluzioni di storage possano adattarsi ai volumi di dati in crescita e alle esigenze aziendali in continua evoluzione senza richiedere una revisione completa. Un sistema di gestione dello storage enterprise efficace dovrebbe contenere l'aumento dei dati senza compromettere le performance, l'affidabilità o la gestibilità. La pianificazione della scalabilità aiuta le organizzazioni a mantenere l'efficienza, evitare i colli di bottiglia e supportare la crescita futura.
Per garantire che la tua azienda possa scalare in modo trasparente, cerca soluzioni di storage che ti consentano di fornire capacità aggiuntiva senza interrompere le operazioni esistenti. Assicurati di valutare il costo totale di proprietà, con l'obiettivo di bilanciare costi e scalabilità. La piattaforma Pure Storage, ad esempio, offre scalabilità illimitata in un'unica soluzione conveniente, semplice da implementare, eseguire e gestire.
Backup e disaster recovery
Il backup e il disaster recovery sono componenti essenziali della gestione dello storage enterprise, che proteggono la tua organizzazione da perdita di dati, danneggiamento o guasti del sistema. È possibile ottenere backup e disaster recovery efficaci senza aumentare notevolmente gli oneri amministrativi.
Cerca soluzioni di backup automatizzate che pianificano ed eseguono i backup senza intervento manuale. Ciò riduce il rischio di errore umano e garantisce una data protection regolare e affidabile. Considerare l'utilizzo di backup incrementali o differenziali per acquisire solo le modifiche che si sono verificate dal backup precedente. Ciò riduce i tempi di backup e i requisiti di storage, garantendo al tempo stesso copie aggiornate dei dati critici.
Implementa un monitoraggio e un reporting dello storage efficaci
Il monitoraggio e il reporting sono elementi essenziali di qualsiasi strategia di gestione dello storage enterprise. Il monitoraggio continuo consente agli amministratori di rilevare e risolvere problemi come la carenza di capacità, i colli di bottiglia delle performance o i guasti hardware prima che influiscano sulle operazioni. Il reporting fornisce informazioni approfondite sulle tendenze di utilizzo dello storage, sulla pianificazione della capacità e sulla conformità, consentendo un processo decisionale informato e una gestione proattiva.
Un monitoraggio e un reporting efficaci possono ridurre significativamente i costi generali amministrativi automatizzando il monitoraggio e l'analisi delle metriche di storage. Gli strumenti di monitoraggio automatizzati generano avvisi e notifiche in tempo reale, consentendo agli amministratori di rispondere rapidamente a potenziali problemi senza una supervisione manuale costante. Gli strumenti di reporting completi forniscono informazioni approfondite e dati storici, contribuendo a semplificare la pianificazione della capacità e le attività di ottimizzazione delle performance.
Quando si valutano strumenti di monitoraggio e reporting appropriati, è necessario cercare una perfetta integrazione con l'infrastruttura di storage esistente per una visione unificata dell'ambiente. Dai priorità agli avvisi, ai report e agli analytics automatizzati, riducendo al minimo la necessità di interventi manuali.
Tecnologie emergenti nella gestione dello storage
Le tecnologie emergenti stanno trasformando la gestione dello storage introducendo funzionalità avanzate che migliorano l'efficienza, la scalabilità e la facilità di amministrazione. I trend chiave includono la gestione dello storage basata sull'AI, l'automazione e altre tecnologie innovative che semplificano le operazioni e ottimizzano l'uso delle risorse.
L'AI fornisce insight intelligenti e supporto decisionale, che possono ridurre l'amministrazione dello storage enterprise. Gli algoritmi di AI possono analizzare grandi quantità di dati per prevedere le esigenze di storage, identificare le anomalie e ottimizzare le performance. Ciò favorisce una gestione proattiva, spingendo gli amministratori a risolvere i potenziali problemi prima che abbiano un impatto negativo sulle operazioni.
Pure1® AIOps, ad esempio, aiuta a rilevare il ransomware osservando le anomalie e quindi consigliando snapshot da cui i clienti possono eseguire il restore dei dati interessati (sia a livello locale che remoto). Questo elimina le ingombranti revisioni manuali del catalogo delle snapshot, che possono richiedere da ore a giorni.
L'automazione viene sempre più utilizzata per eseguire attività e processi di routine senza l'intervento manuale. Il provisioning, il backup e la migrazione dei dati automatizzati, ad esempio, riducono la necessità di intervento umano, riducono al minimo gli errori e migliorano la coerenza. L'automazione può anche facilitare i sistemi di auto-riparazione che risolvono automaticamente i guasti o i problemi di performance, riducendo ulteriormente i costi amministrativi generali.
Conclusione
Una gestione efficace ed efficiente dello storage enterprise è più importante che mai per le organizzazioni che navigano nel complesso panorama dei Big Data, degli analytics in tempo reale e delle applicazioni di AI. Adottando le strategie e le tecnologie descritte in questo articolo, le organizzazioni possono ridurre l'amministrazione dello storage enterprise, migliorare la loro agilità, promuovere l'innovazione e mantenere un vantaggio competitivo in un panorama digitale in continua evoluzione. Vuoi saperne di più sullo storage enterprise conveniente e a prova di proiettile? Visita il nostro sito www.purestorage.com.